Organizzazione | Storia
Organizzazione
Associazione Parco Naturale Dobratsch
Consiglio d'amministrazione
Landesrätin Mag.a Sara Schaar
Vorsitzende Naturpark Dobratsch
1. Vizebürgermeisterin Irene Hochstetter-Lackner
Vorsitzende Stv.
Bgm. Ing. Reinhard Antolitsch
Mktg. Arnoldstein
Bgm. Christian Hecher
Mktg. Bad Bleiberg
Bgm. Dipl.-HLFL-Ing. Alfred Altersberger
Mktg. Nötsch im Gailtal
Mag. Robert Heuberger
Geschäftsführer Naturparke Kärnten
(Abteilung 8 Amt der Kärntner Landesregierung)
Tel. 0664 / 120 27 62
Tel. 04242 / 57 571-30
Oskar Tscherpel
Vorsitzender Naturpark Rat
Koordinatoren des Vereins Naturpark Dobratsch
Mag.a Christine Redlein
Stadt Villach
Tel. 04242 / 205 5217
Marktgemeinde Nötsch im Gailtal
Tel. 04256 / 21 45 0
Gernot Obermoser
Arnoldstein
Tel. 04255 / 22 60 34
Dipl.-Ing. Daniel Sternig BSc
Bad Bleiberg
Tel. 0660 / 49 19 558
Naturparke Kärnten
Nachhaltigkeitskoordinator
Dipl.-Ing. Helmut Serro
(Amt der Kärntner Landesregierung)
Tel. 050536 18221
Mobil 0664 / 8053618221
E-Mail: Abt8.Post@ktn.gv.at
Team Naturpark Dobratsch
Naturpark-Manager
Mag. Robert Heuberger
+43 (0)664 / 120 27 62
+43 (0)4242 / 57 571-30
Sekretariat / Assistenz
Alexandra Schaschl
+43 (0)664 / 96 36 174
+43 (0)4242 / 57 571-48
Projektleitung / Naturpark Rangerin
Mag. Birgit Pichorner
+43 (0)664 / 96 36 170
+43 (0)4242 / 57 571-66
birgit.pichorner@ktn.gv.at
Naturpark Ranger
Johann Abuja
+43 (0)664 / 96 36 184
+43 (0)4242 / 57 571-47

Margit Gregori
+43 (0)4242 / 57 571-28

Julian Kogler, BSc.
+43 (0)4242 / 57 571-21
+43 (0)664 / 96 36 185
Storia
La nascita del Parco Naturale Dobratsch
Il Parco Naturale Dobratsch è il primo parco naturale della Carinzia
Nel 1997 fu conferito a Villaco il titolo “1° città alpina dell’anno”. Nel corso di quell’anno, in cui si sono tenuti tanti eventi riguardanti l’ambiente, le zone protette periurbane e l’utilizzo sostenibile, sono state fatte le prime riflessioni in merito alla tutela dell’acqua potabile. Il Dobratsch garantisce l’approvvigionamento di acqua potabile alla città di Villaco e al comune di Bad Bleiberg.
Contemporaneamente si è costituito un gruppo di “sostenitori del Dobratsch” che ha fondato la piattaforma informale “Salvate il Dobratsch”.
Nel contempo i gestori della sciovia hanno cercato di individuare nuove possibilità per ampliare la zona sciistica sul Dobratsch. Si cominciava a riflettere sull’innevamento artificiale delle piste da sci.
Visto gli obblighi da parte della tutela dell’ambiente e dell’acqua potabile non è stato possibile ampliare la zona sciistica.
Così si è creata la situazione unica di un insieme di “iniziative dal basso” a tutela del Dobratsch da parte della popolazione locale e di “interesse dall’alto” da parte della politica a favore di una strategia d’utilizzo della montagna senza sciovia.
Poi dagli anni 1999 fino al 2001 numerosi gruppi di lavoro e volontari hanno elaborato una strategia per trasformare il Dobratsch nel primo parco naturale della Carinzia.
Il Parco Naturale Dobratsch è stato decretato dalla Giunta del Land Carinzia il 24/9/2002.
L’organizzazione del Parco Naturale Dobratsch
Dal 1997 al 2003 il Parco Naturale Dobratsch è stato gestito dalla Cooperazione Regionale della città e dei dintorni di Villaco.
Dal 2003 il Parco Naturale Dobratsch aveva un’organizzazione propria. L’associazione è stata fondata nel 2004. I quattro comuni del Parco Naturale, Villaco, Arnoldstein, Nötsch im Gailtal, Bad Bleiberg e il Land Carinzia erano soci dell’associazione “Parco Naturale Dobratsch”.
Dal 2006 il Parco Naturale Dobratsch è gestito dalla Piattaforma Intercomunale “Parco Naturale Dobratsch”. I partner della piattaforma sono i quattro comuni del Parco Naturale e la “Villacher Alpenstraße”.
I responsabili per l’organizzazione del Parco Naturale sono un coordinatore per ognuno dei quattro comuni del Parco Naturale e il nuovo management regionale. Il Land Carinzia ha creato la funzione di manager per i parchi naturali della Carinzia.
Il Consiglio del Parco Naturale
La Piattaforma Intercomunale Dobratsch ha un organo collegiale di esperti – il Consiglio del Parco Naturale. Ne fanno parte il proprietario del terreno, le persone autorizzate alla caccia, alla pesca ed all’esercizio, le associazioni alpine, i rappresentanti della gastronomia e del settore alberghiero, i venditori diretti, i rappresentanti del settore formazione e cultura, le associazioni regionali (sviluppo regionale, turismo), le organizzazioni di protezione della natura e altri esperti. Questa commissione si riunisce almeno una volta all’anno e consiglia la Piattaforma Intercomunale Dobratsch per quanto riguarda i suoi progetti.
Il Consiglio del Parco Naturale garantisce così un’ampia pluralità di opinioni dalla popolazione.